Congratulations! You have satisfied your Annual Maintenance Fee (AMF) and Continuing Professional Education (CPE) requirements for your CISSP – thank you. Your CISSP certification has been renewed to a new three-year certification cycle! Your new three-year certification cycle for your CISSP will now expire on July 31, 2015. (ISC)2 is pleased to have you as a member, and we look forward to supporting you throughout your certification and career.
Con questo messaggio, l’istituto statunitense (ISC)2 mi comunica il rinnovo della certificazione professionale CISSP in quanto ho soddisfatto i requisiti di formazione professionale continuativa in questi tre anni dal primo conseguimento. Insomma, sarò ancora un professionista certificato CISSP almeno fino al luglio 2015.
complimenti Ettore. Mi ha sempre incuriosito conoscere il metodo che viene usato per ottenere questo “prolungamento” della certificazione. Si basa su indagini svolte da parte loro o su informazioni che fornisce il soggetto certificato ?
Ciao Kalos, grazie! Il prolungamento si ottiene collezionando punti CPE, analogamente a quasi tutte le altre certificazioni. I punti CPE si ottengono pubblicando articoli di settore, partecipando ad eventi e corsi di formazione, scrivendo testi per (ISC)2, collaborando, ecc. Il requisito è di 80 CPE di livello A (settore dell’Information Security) e 40 CPE di livello B (altri settori correlati). E’ indispensabile mantenere prova dei CPE dichiarati, ad esempio attestati, riconoscimenti, ecc. per eventuali controlli a campione e verifiche decise da (ISC)2. Spero di averti risposto. Un saluto.
Buongiorno Ettore,
quali sono e dove si possono trovare i corsi utili al mantenimento della certificazione CISSP?
Grazie,
Ambra
Gentile Ambra,
se sei già certificata CISSP è tutto spiegato nell’area “CISSP CPE Opportunities” riservata ai soci (ISC)2 qui: https://www.isc2.org/cissp-cpe-opportunities/default.aspx (è richiesto il login per l’accesso).
Se, invece, non sei ancora CISSP, ti riporto, in sintesi, le opportunità di conseguimento dei punti CPE per il mantenimento della certificazione:
– Eventi di formazione online (es. (ISC)2 e-Symposium, Think Tank, OWASP Top 10 Training, ecc.);
– Eventi di formazione in aula (es. (ISC)2 Secure Events, corsi di formazione, partecipazione a conferenze o a presentazioni di vendor, preparazione e presentazione di contenuti infosec, ecc.);
– Risorse educative (es. (ISC)2 InfoSecurity Professional Magazine, lettura di libri di settore e produzione di un resoconto, lettura di riviste di settore, scrittura di articoli, ecc.);
– Volontariato (es. partecipazione ai capitoli nazionali/regionali di (ISC)2 o all'(ISC)2 Safe and Secure Online Program, oppure attività e progetti specifici in ambito lavorativo).
Spero di averti risposto al meglio.
Ciao!