Grande partecipazione di pubblico alla presentazione del libro “Urla nel silenzio – Il Caso Pescia” di Bruno Pescia. L’evento, organizzato presso la palestra della parrocchia del Gesù Buon Pastore (zona Arcella) a Padova concessa gentilmente dal parroco Padre Renato Spallone, si è tenuto ieri, sabato 9 febbraio, e ha visto la straordinaria presenza di circa 250 persone. Un ottimo risultato, molto importante visto che tutti i proventi del libro verranno devoluti in beneficenza dall’autore all’Associazione Andrea Pescia – Per i Bimbi del Brasile.
La presentazione è stata condotta dal sottoscritto, in qualità di membro del consiglio direttivo dell’Associazione Andrea Pescia, webmaster del sito web nonché revisore del libro stesso, in questa occasione in veste di relatore. Al tavolo era presente, ovviamente, l’autore Bruno Pescia, accompagnato dal vice parroco del Gesù Buon Pastore Padre Paolo Formenton, guida spirituale dell’autore, nonché il piccolo Andrè Junior, figlio di Andrea Pescia e nipote dell’autore.
La presentazione ha posto l’accento sui tratti salienti del racconto, evidenziando, oltre alla tragedia in sé stessa (la perdita del proprio unico figlio), tutte le vicissitudini che l’autore ha dovuto affrontare: il viaggio in Brasile in tutta fretta per ricostruire gli avvenimenti, le difficoltà burocratiche e la lunga e sofferta attesa per ottenere il corpo del figlio, la stringente necessità di trasferire il figlio di Andrea in Italia per sottrarlo ad eventuali vendette, la difficile ma vittoriosa battaglia per ottenere giustizia, il silenzio costante del Ministero degli Esteri italiano che accompagna l’intera storia.
Molto bella l’atmosfera creatasi nella sala, grazie alla presenza sul tavolo dei bambini, alla profondità degli argomenti trattati e alla partecipazione dimostrata dal pubblico. La presentazione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini relative alle vicissitudini raccontate nel libro e dalla lettura di alcuni passi del drammatico racconto magistralmente eseguita dall’attore teatrale Dario Dalla Venezia. In seguito alla lettura di ciascun passo, il relatore e Padre Paolo hanno rivolto all’autore alcune domande.
Tanti i momenti di commozione, in particolare durante la lettura di alcuni passi, in occasione di alcune risposte dell’autore o in seguito ad un intervento della mamma di Andrea Pescia, Daniela Patron, sollecitata da una domanda diretta di Padre Paolo. La parte finale dell’evento è stata dedicata ad una breve presentazione dell’Associazione Andrea Pescia – Per i Bimbi del Brasile ONLUS fondata dai genitori della vittima e costituita nel mese di marzo del 2006 per aiutare i bambini poveri di Fortaleza in Brasile.
Molto apprezzata la partecipazione di Claudio Piron, assessore alle politiche giovanili del Comune di Padova (unico politico presente all’evento, così come avvenne al funerale senza bara di Andrea Pescia, episodio citato nel libro), che, invitato ad un breve intervento, ha parlato delle difficoltà e dei diversi modi di essere vicini alle famiglie colpite da disgrazie come la morte dei figli, puntando l’attenzione sul fatto che tali tragici eventi si trasformano spesso in uno spunto per l’avvio di iniziative a carattere umanitario come, ad esempio, le associazioni ONLUS volte ad aiutare il prossimo. La serata ha consentito soprattutto di vendere circa 100 copie del libro e buoni sono stati anche i risultati relativi alle offerte libere.
Ringrazio la parrocchia del Gesù Buon Pastore per la fantastica organizzazione dell’evento, in particolare il parroco Padre Renato Spallone, il vice parroco Padre Paolo Formenton, le bravissime ed efficienti hostess Marilena e Rosalina, nonchè Dario Dalla Venezia (lettore), Diego Segalina (fotografo), Luisa (per il buffet) e Piero (per gli impianti audio e luci).
Il resoconto completo e la documentazione fotografica dell’evento sono disponibili sul sito dell’Associazione Andrea Pescia – Per i Bimbi del Brasile a questo link.
Ettore Guarnaccia