Grande successo ieri martedì 29 gennaio alla prima cinematografica del film “Urla nel Silenzio – Il Caso Pescia“, tratto dall’omonimo libro di Bruno Pescia. L’evento, che ho avuto l’onore e il piacere di presentare insieme al direttore di produzione Maurizia Galuppo, ha riscosso un grandissimo successo, riempendo due sale del The Space Cinema di Limena (PD) per un totale di oltre 1.500 spettatori in una sola serata!
La produzione del film è stata un vero e proprio miracolo che ha coinvolto e impegnato per due lunghi anni una troupe cinematografica formata sia da attori professionisti, esperti e preparati, sia da gente comune, amici, parenti e sostenitori dell’Associazione Andrea Pescia – Per i Bimbi del Brasile fondata da Bruno Pescia stesso. Un risultato che all’inizio appariva del tutto impensabile.
Il film ripercorre la vicenda raccontata nel libro scritto dall’autore per contrastare il rischio di perdersi nel proprio dolore per la tragica morte del figlio Andrea. La sceneggiatura del film, sempre di Bruno Pescia, è stata adattata dal libro con un taglio più indirizzato alla denuncia delle tante negligenze commesse dalle istituzioni italiane.
Il racconto riguarda una storia vera, un dramma difficilmente descrivibile, è stato adattato al mezzo diverso e alle tante situazioni contingenti di realizzazione, con l’obiettivo di sostenere i bambini della Escola Filantropica Andrea Pescia di Fortaleza che accoglie ben 150 bambini. L’intero ricavato della serata e tutti i proventi derivanti dalla proiezione del film, infatti, saranno devoluti all’Associazione Andrea Pescia.
La troupe del film è composta da:
- Giorgio Gorgi (Regista)
- Riccardo De Sandre (Aiuto regista)
- Bruno Pescia (Autore e interprete)
- Miriam Angilè (Assistente di produzione e interprete)
- Massimo Favarin e Claudio Ombrellari (Autori della colonna sonora originale costituita di ben 31 brani originali)
- Roberta Masiero (Interprete della canzone “Andrea Amore mio” che conclude il film)
- Andrea Raiteri (Fonico di scena)
- Diego Segalina (Fotografo di scena)
- Paola Masciadri e Guido Albucci (doppiatori)
L’Associazione Andrea Pescia è una onlus che opera dal 2006 per il sostegno umanitario dei bambini delle favelas di Fortaleza, per limitare i terribili effetti della loro realtà quotidiana fatta di miseria, droga, prostituzione, violenza e tanta sofferenza. Nel 2009 l’associazione ha addirittura fondato una propria struttura educativa, l’Escola Filantropica Andrea Pescia, nelle vicinanze della Favela Garibaldi di Fortaleza. Una scuola che accoglie ben 150 bambini dai 3 ai 6 anni e fornisce loro l’educazione di base, una sana alimentazione, l’assistenza sanitaria e tutto l’affetto di cui hanno bisogno, senza allontanarli dalla famiglia e dalla zona di origine.
I proventi del film e tutti i contributi raccolti servono a sostenere questa struttura e i bambini che ospita. L’associazione, grazie ad un’organizzazione snella ed efficiente, è in grado di far giungere il 99% dei fondi direttamente alla struttura, senza intermediari. Il suo punto di forza, infatti, è la relazione e la rete di rapporti fra le tante persone che ci sostengono, con grande generosità e
partecipazione, perciò vi invitio a seguirci nelle nostre iniziative e a coinvolgere quante più persone potete.
Per sostenere l’associazione è possibile:
- Destinare il 5 per mille (dichiarazione dei redditi);
- Acquistare il libro “Urla nel Silenzio – Il Caso Pescia” da cui è stato tratto il film;
- Partecipare ai nostri eventi di raccolta fondi;
- Effettuare erogazioni liberali a nostro favore.
- Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.associazioneandreapescia.org o sulla relativa pagina Facebook.
Qui trovate un resoconto giornalistico dell’evento.
Ettore Guarnaccia