Mercoledì 14 gennaio dalle ore 8.30 alle 10.30 si è svolto il primo appuntamento dei laboratori di educazione alla sicurezza online per i minori promossi dall’associazione di promozione sociale Rete Progetti e accolti dal V Istituto Comprensivo “Donatello” di Padova. Gli appuntamenti coinvolgono gli alunni di ben quattro classi della prima media degli istituti Donatello e Copernico di Padova e, in un’apposita sessione conclusiva che si terrà probabilmente a marzo, anche i rispettivi genitori.
Le sessioni educative sulla sicurezza online sono condotte da Elisa Montalenti, consulente informatico di Padova, e dal sottoscritto in qualità di professionista certificato ed esperto di sicurezza delle informazioni, di gestione del rischio e di conformità con leggi e regolamentazioni.
Circa 100 ragazzi di 11-12 anni hanno animato la prima sessione educativa, nella quale si è parlato di cyberbullismo, riservatezza, reati informatici, dipendenza da Internet e gioco digitale. Nel corso della sessione sono stati proiettati anche tre filmati sul cyberbullismo, sulla riservatezza delle informazioni personali e sulla dipendenza dai dispositivi digitali.
Gli alunni hanno dimostrato una sorprendente conoscenza degli argomenti trattati, in particolare dei social media, e hanno partecipato attivamente con domande, interventi, contributi ed esperienze personali. Sorprendente anche l’altissima percentuale di alunni in possesso di uno smartphone personale e di almeno un profilo social (Facebook e Whatsapp i più gettonati) già in prima media, così come l’elevatissimo volume di amicizie di cui alcuni alunni sono in possesso.
Come compito in vista del prossimo appuntamento, accolto con netti rifiuti e qualche scena di panico, gli alunni sono stati invitati a passare almeno 24 ore senza l’uso di dispositivi digitali (smartphone, tablet, lettori musicali, console di gioco, ecc.) e a raccontare le sensazioni provate con uno scritto, un disegno, una serie di foto o un filmato. Gli esiti di questo esperimento verranno presentati poi ai genitori nella sessione conclusiva.
Ringrazio pubblicamente il dirigente scolastico del V Istituto Comprensivo “Donatello”, dott.ssa Lucia Marcuzzo, per avermi concesso la splendida opportunità di portare conoscenza e consapevolezza a questi ragazzi che stanno per affrontare la delicata età dell’adolescenza e che sono purtroppo già abbondantemente a contatto con i potenziali rischi dell’esperienza online.
Il mio personale impegno nel diffondere la conoscenza e la consapevolezza sui rischi dell’esperienza online e digitale per i minori, nonché sulle migliori contromisure per mitigarli, non finisce qui. Restate sintonizzati!
Ettore Guarnaccia
Di seguito la mia presentazione utilizzata all’evento.
Trackback / Ping