Consapevolezza, Cybersecurity, Eventi, In evidenza

Ricevuto premio Clusit “Cultura, innovazione tecnologica e sicurezza informatica”

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!Il 16 marzo, nel corso del Security Summit 2017, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Clusit mi ha conferito il premio “Cultura, innovazione tecnologica e sicurezza informatica“, un riconoscimento a […]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Il 16 marzo, nel corso del Security Summit 2017, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Clusit mi ha conferito il premio “Cultura, innovazione tecnologica e sicurezza informatica“, un riconoscimento a livello nazionale in qualità di ideatore e promotore della campagna di sensibilizzazione del personale in materia di sicurezza, protezione dei dati e salvaguardia del business aziendale realizzata dalla mia azienda. Su mia richiesta, il premio è stato esteso a tutto il team che ha lavorato all’iniziativa con passione e professionalità.

La campagna nasce dall’esigenza di rendere maggiormente consapevoli tutti i dipendenti sui rischi legati ad una costante connessione alla rete, suggerendo comportamenti idonei a utilizzare gli strumenti informatici in tutta sicurezza.

Essa consiste in numerosi messaggi di sensibilizzazione veicolati a tutto il personale (5.500+ dipendenti) attraverso differenti modalità che vanno dalla presentazione sui desktop e le schermate di blocco di Windows su tutti i computer aziendali (7.000+ dispositivi), all’affissione di poster in formato A2 e alla visualizzazione su appositi totem multimediali ubicati in zone strategiche delle sedi centrali. I concetti contenuti nei messaggi vengono periodicamente ripresi in appositi workshop interni e in finestre educative all’interno dei corsi di formazione del personale.

I messaggi sono stati interamente ideati ed allestiti da un team aziendale, composto da specialisti interni di sicurezza informatica e di comunicazione, che hanno selezionato gli aspetti maggiormente a rischio, identificandone con accuratezza le migliori contromisure in termini comportamentali, nonché adottando slogan di immediata comprensione e grafiche in grado di catturare l’attenzione degli utenti. La qualità e l’efficacia sono stati fattori fondamentali per la riuscita dell’iniziativa e il conseguimento degli obiettivi di sensibilizzazione.

I risultati della campagna in termini di aumento della consapevolezza sono tuttora sotto valutazione, ma si è potuto già osservare un aumento del 140% delle segnalazioni proattive degli utenti a fronte di tentativi di phishing, una drastica diminuzione degli incidenti correlati ad infezioni da malware e un notevole interesse da parte del personale, anche fino al top management.

Il premio consiste in un’opera d’arte moderna e astratta del movimento artistico “NOT_MAN_MADE“, connubio di innovazione tecnologica, sicurezza informatica e arte moderna che racchiude i valori di consapevolezza, dignità e libertà delle persone, da sempre promossi dal Clusit. Il movimento ha il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento e del circuito di innovazione europea EIT Digital.

L’artista Roberto Pedrotti, insegnante di tecnologie e processi operativi robotizzati, e Giampaolo Franco, informatico ed evangelist del movimento, mi hanno consegnato l’opera d’arte e un attestato con dedica

«Ad Ettore Guarnaccia ed al suo Team per aver saputo trasmettere “valore umano”».

Alla premiazione ha presenziato Paolo Giudice, Segretario Generale del Clusit, che ha dichiarato:

“La campagna ‘Connessi e consapevoli’ è un esempio di quanto andrebbe fatto in ogni azienda. Si tratta di una campagna innovativa e multimediale, che potrebbe contribuire a migliorare sensibilmente il livello di sicurezza di qualsiasi organizzazione. Abbiamo premiato il responsabile dell’iniziativa, ma desideriamo anche congratularci con il suo team per il brillante lavoro e con la Banca, che ha voluto e sostenuto l’iniziativa.”

Il Security Summit, organizzato da Clusit e Astrea con il patrocinio della Commission Europea e di ENISA (Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza delle Informazioni e della Rete), è la manifestazione nazionale dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici che, da anni, appassiona i partecipanti con contenuti e approfondimenti sull’evoluzione tecnologica del mercato. Giunto alla IX edizione, il Security Summit si è imposto, ed è riconosciuto dal mercato, come l’Evento di eccellenza nel panorama italiano grazie all’alta qualità dei relatori e alla numerosa partecipazione di pubblico sempre più qualificato. Ogni anno, in occasione dell’evento, il Clusit presenta il famoso “Rapporto sulla Sicurezza ICT in Italia“.

 

Galleria fotografica della premiazione

 


Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.