Compliance, Cybersecurity, Eventi, In evidenza

Security Summit Milano 2017 – Tavola rotonda su PSD2

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Tavola Rotonda dal titolo “Sicurezza nell’innovazione: come integrare la gestione della sicurezza nell’innovazione richiesta alle banche dal mercato e dalle normative” Security Summit 2017 – […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Tavola Rotonda dal titolo “Sicurezza nell’innovazione: come integrare la gestione della sicurezza nell’innovazione richiesta alle banche dal mercato e dalle normative

Security Summit 2017 – Milano, 16 marzo 2017 – AtaHotel Expo Fiera Pero

Il Security Summit di Clusit è la manifestazione nazionale dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici che, da anni, appassiona i partecipanti con contenuti e approfondimenti sull’evoluzione tecnologica del mercato. Giunto alla IX edizione, il Security Summit si è imposto, ed è riconosciuto dal mercato, come l’Evento di eccellenza nel panorama italiano grazie all’alta qualità dei relatori e alla numerosa partecipazione di pubblico sempre più qualificato. Ogni anno, in occasione dell’evento, il Clusit presenta il famoso “Rapporto sulla Sicurezza ICT in Italia“.

La normativa PSD2 è il risultato di un’evoluzione del mercato che sta portando nuovi soggetti ad offrire servizi che finora erano sostanzialmente prerogativa delle banche. La norma richiede alle banche anche di aprire delle interfacce con questi soggetti, creando una situazione di concorrenza con aziende (startup, grandi fornitori di servizi IT) con un’elevata propensione al rischio. Per affrontare questa sfida, le banche devono sviluppare servizi innovativi anche in settori come quello dei pagamenti, dove il rischio è elevato, pur mantenendo la “trustability” che caratterizza il loro rapporto con il cliente. Altri ambiti, come l’evoluzione dei sistemi informativi e le potenzialità dei big data, richiedono a loro volta di innovare in sicurezza. Come affrontano le banche questa doppia sfida, di innovare, gestendo però in modo efficace la sicurezza dei nuovi servizi e dei nuovi strumenti?

Nel corso della tavola rotonda i rappresentanti delle banche hanno dapprima illustrato le figure e le competenze interne in materia di innovazione e di sicurezza informatica, nonché l’approccio adottato su questi due temi. Si è poi passati a disquisire dei principali requisiti della direttiva europea PSD2 sui sistemi di pagamento, ovvero l’open banking e lo sviluppo di API per consentire l’accesso ai conti correnti alle terze parti, l’apertura del mercato dei pagamenti a nuovi player, in particolare alle FinTech, poi il dynamic linking per la protezione antifrode delle transazioni di pagamento e, infine, gli strumenti e i processi di transaction monitoring per il controllo del tasso di frode e la profilazione della clientela a scopo preventivo. Il focus principale è stato sulla sicurezza e sulle nuove forme di rischio che il mercato dei pagamenti introdurrà nel 2018 con l’attivazione del nuovo sistema, ma sono stati citati anche gli importanti risvolti sul business delle banche.

La tavola rotonda è stata moderata da Alberto Grisoni, Direttore di AZIENDABANCA. Oltre al sottoscritto, vi hanno partecipato Romano Stasi, Segretario Generale di ABI Lab, Alessandro Bocca, Head of online payments, Banca Sella, Giuseppe Galati, Business Relationship Management  & Sicurezza Informatica, Mediobanca Innovation Services S.C.p.A. e Claudio Telmon, membro del Direttivo e del CTS del Clusit.

Sul sito del Security Summit l’agenda dell’evento e tutti i relatori.

 


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Trackback / Ping

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.