Con il nuovo anno ecco un nuovo aggiornamento sull’avanzamento del progetto Generazione Z: la rilevazione si è conclusa con ottimi ed insperati risultati, è stato prodotto un rapporto statistico ed è stato condiviso con i contributori del libro, per il quale sono già iniziate le operazioni di stesura. Scuole, enti ed associazioni possono già richiedere l’organizzazione di eventi di educazione e sensibilizzazione indirizzati a genitori, insegnanti, educatori in genere e minori.
Il 31 dicembre 2017 si è conclusa definitivamente la lunga fase di rilevazione con ottimi ed insperati risultati: ben 2.058 i questionari raccolti online e presso gli istituti scolastici che hanno scelto di aderire al sondaggio.
La base statistica è di tutto rispetto e supera di gran lunga molti altri studi prodotti da enti blasonati e riconosciuti, poiché copre un intervallo d’età che va dai 9 anni agli oltre 18, ovvero dalla quarta elementare alla quinta superiore, con una concentrazione particolare nella fascia d’età che va dai 12 ai 18 anni.
Generazione Z - Distribuzione rispondenti per età
Età | Rispondenti | Percentuale |
---|---|---|
9 anni | 17 | 0,8% |
10 anni | 49 | 2,4% |
11 anni | 127 | 6,2% |
12 anni | 223 | 10,8% |
13 anni | 247 | 12,0% |
14 anni | 299 | 14,5% |
15 anni | 329 | 16,0% |
16 anni | 284 | 13,8% |
17 anni | 229 | 11,1% |
18 anni | 190 | 9,2% |
Più di 18 anni | 64 | 3,1% |
TOTALE | 2.058 | 100,0% |
Generazione Z - Distribuzione rispondenti per classe frequentata
Classe | Rispondenti | Percentuale |
---|---|---|
Quarta elementare | 27 | 1,3% |
Quinta elementare | 69 | 3,4% |
Prima media | 163 | 7,9% |
Seconda media | 246 | 12,0% |
Terza media | 258 | 12,5% |
Prima superiore | 361 | 17,5% |
Seconda superiore | 289 | 14,0% |
Terza superiore | 266 | 12,9% |
Quarta superiore | 209 | 10,2% |
Quinta superiore | 170 | 8,3% |
TOTALE | 2.058 | 100,0% |
Ho personalmente analizzato i dati raccolti e prodotto il conseguente rapporto statistico, un impegno gravoso che ha richiesto complessivamente circa due mesi di tempo, per l’allestimento del framework di analisi e per la stesura del rapporto finale. Grazie all’ampiezza dei temi trattati nel questionario (ben 100 domande su vari aspetti), i risultati sono estremamente interessanti e forniscono una visione piuttosto ampia della generazione sottoposta ad esame. Moltissimi gli spunti di riflessione e gli aspetti che verranno trattati da molteplici punti di vista nel libro di successiva produzione.
A proposito di libro, in questi giorni sono state avviate le operazioni di stesura dei testi da parte dei vari professionisti che si sono offerti di collaborare alla produzione.
Fra i principali obiettivi del libro, quello di fornire una fotografia dettagliata della nuova Generazione Z, con il valore aggiunto di differenti punti di vista, insieme all’identificazione chiara dei fattori di rischio connessi ai comportamenti tipici e delle migliori misure da indicare a genitori ed insegnanti, affinché possano a loro volta trasferirle, nella maniera più efficace possibile, ai diretti interessati.
Non appena sarà disponibile una prima bozza complessiva del testo, verranno avviate le conseguenti operazioni di revisione generale dello scritto, la ricerca della casa editrice e l’individuazione dei personaggi di spicco cui affidare prefazioni ed introduzioni (alcuni di questi sono già stati individuati). L’obiettivo è quello di completare il processo entro la prima metà del 2018 e di arrivare alla presentazione ufficiale subito dopo l’estate.
Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta i sei donatori che hanno scelto di fornire il loro supporto economico al progetto tramite la piattaforma Generosity di Indiegogo, garantendo la copertura delle spese di gestione della piattaforma di sondaggio Survio: saranno opportunamente menzionati anche nel libro insieme ai Comuni e agli Uffici Scolastici di Padova e Rovigo che hanno fornito il patrocinio dell’iniziativa e agli istituti scolastici aderenti alla rilevazione.
A partire da febbraio, infine, tutti gli istituti scolastici, le associazioni di promozione sociale e culturale, le associazioni sportive e qualsiasi altro ente, che fossero interessati ad organizzare eventi di educazione e sensibilizzazione sulla sicurezza dei minori nell’uso delle moderne tecnologie digitali di comunicazione, potranno contattarmi direttamente utilizzando l’apposito modulo di contatto di questo sito.
Gli eventi potranno essere indirizzati, in maniera distinta, a genitori, insegnanti, educatori in genere o minorenni.
Gli argomenti che potranno essere trattati negli eventi consistono in: social media (Instagram, YouTube, Facebook, Twitter, Ask.fm, Tumblr, ecc.), instant messaging (Whatsapp, Telegram, Snapchat, ecc.), videochat, privacy individuale, reati informatici, condivisione di contenuti, odio in rete, reputazione, adescamento online, sesso virtuale, sexting, sextortion, cyberbullismo, dipendenza digitale, dipendenza dai videogiochi, gioco d’azzardo, forme di dipendenza correlabili, contenuti inappropriati e condizionamenti mediatici, misure di controllo parentale, potenziali effetti presenti e futuri, indicatori d’allarme, migliori comportamenti da adottare, misure di prevenzione e forme d’aiuto.
Se vuoi essere anche tu parte attiva dell’iniziativa di educazione e sensibilizzazione a difesa dei minori, contattami senza esitazione.
Ettore Guarnaccia