Volontariato

Lanciato il sito di Rete Progetti

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!Oggi, 23 novembre 2011, è stato ufficialmente lanciato il sito web dell’associazione di promozione sociale Rete Progetti. Il sito è stato interamente prodotto dal sottoscritto, come riportato nei credits. […]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Oggi, 23 novembre 2011, è stato ufficialmente lanciato il sito web dell’associazione di promozione sociale Rete Progetti. Il sito è stato interamente prodotto dal sottoscritto, come riportato nei credits.

 

Presentazione dell’associazione di promozione sociale Rete Progetti

Rete Progetti è una nuova realtà del quartiere Pontevigodarzere e, in senso più ampio, del Quartiere 2 Nord di Padova, un’associazione di promozione sociale creata da residenti nel territorio con diversi obiettivi, indubbiamente ambiziosi ma tutti certamente realizzabili. Ad esempio, la valorizzazione e la diffusione del concetto di comunità attraverso l’uso, a livello locale, di quelle strutture e di quegli strumenti che favoriscono la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, lo sviluppo della persona umana e la partecipazione di tutti, attraverso il proprio contributo, all’organizzazione sociale, politica ed economica della propria comunità.

Questo è possibile, innanzitutto, attraverso gli spazi: è indispensabile renderli fruibili, ottenendone la disponibilità e creandone l’accessibilità. Quindi attraverso i giovani, coloro che chiedono gli spazi per poter essere sé stessi con gli altri, che possono vivere gli spazi in maniera innovativa. È fondamentale ascoltarli nelle loro richieste ed esigenze, partendo da ciò che essi, da “visionari inesperti”, immaginano. Infine con gli strumenti che rendano tutto ciò possibile, crescendo come comunità attraverso il proprio apporto ai progetti dei giovani, senza pregiudizi, senza chiedere garanzie o vincoli superiori a quanto la realtà stessa non richieda.

Per arrivare a questo vogliamo costruire la rete, dare informazione, creare la possibilità concreta di partecipare. Le nostre iniziative e i nostri obiettivi saranno presentati alle istituzioni locali: al Consiglio di Quartiere, agli assessorati interessati (partecipazione, decentramento, politiche giovanili, edilizia scolastica, politiche scolastiche ed educative, verde e parchi pubblici), agli istituti scolastici, alla parrocchia e alle altre associazioni del territorio.

Saranno altresì proposti incontri con i giovani presso gli istituti scolastici per promuovere la conoscenza di sé stessi e del territorio, per raccogliere direttamente idee, proposte e sogni destinati a chiamare in causa gli adulti. Verranno avviati contatti con enti e attività commerciali, promossi incontri pubblici periodici, realizzate operazioni di affissione e volantinaggio, nonché il lancio di mezzi di informazione dinamici e tecnologicamente avanzati: sito web, forum di discussione, mailing list, social network, totem multimediali, digital sign boards e molto altro.

C’è grande necessità di tutto ciò nella nostra comunità. Per questo contiamo decisamente su un efficace affiancamento e un energico supporto da parte delle istituzioni locali che, per loro stessa natura, devono rappresentare le esigenze e promuovere la partecipazione democratica dei cittadini alla vita politico-amministrativa del territorio.


Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.