Consapevolezza, Cybersecurity, Eventi, In evidenza

IT Director Forum di Richmond Italia

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Sono stato invitato da Richmond Italia nella splendida cornice del Grand Hotel Rimini per raccontare il contesto della cybersecurity in Italia, insieme all’esperienza vincente e […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Sono stato invitato da Richmond Italia nella splendida cornice del Grand Hotel Rimini per raccontare il contesto della cybersecurity in Italia, insieme all’esperienza vincente e ai risultati della campagna di cybersecurity awareness premiata a livello nazionale dalla più importante associazione italiana in materia di cybersecurity.

Dall’11 al 13 novembre 2018 ho partecipato all’IT Director Forum, un evento organizzato da Richmond Italia e dedicato alla creazione di un focus su una tematica di sempre maggiore utilità e volto ad offrire ai professionisti dell’IT nuovi strumenti di formazione e business. L’evento è unico nel suo genere e si pone come momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti a livello nazionale e internazionale. Il forum è un evento a porte chiuse su invito, con una rigorosa selezione dei partecipanti, con l’obiettivo di garantire un’elevata qualità.

Il mio intervento era intitolato “Cybersecurity Awareness: una priorità assoluta per il business” ed aveva il seguente abstract:
La sensibilizzazione sulla cybersecurity e sui processi IT è una priorità imprescindibile per l’azienda moderna di qualsiasi settore e dimensione che voglia favorire l’allineamento del personale con gli obiettivi e le strategie aziendali e proteggere al meglio il proprio business.
Nel panorama moderno, la tecnologia digitale è onnipresente nei processi aziendali, le minacce informatiche si evolvono e i rischi di impatti sul business si moltiplicano. Quando la tecnologia fallisce, l’ultimo baluardo è la persona, che però, come insegnano recenti casi di cronaca, spesso è anche l’anello debole della catena. Scopriamo quindi come strutturare un programma aziendale di educazione e sensibilizzazione sulla sicurezza e sui processi IT – con l’esempio di una campagna premiata dal Clusit – e quali sono gli importanti benefici in termini di cultura aziendale, di riduzione dei rischi e di supporto e protezione del business.

L’evento ha incontrato un elevatissimo interesse fra i partecipanti, prolungandosi di diversi minuti per le tante domande. La presentazione illustrava l’attuale panorama delle minacce e degli attacchi cibernetici alle aziende italiane, nonché i danni generati al sistema. Si passava poi ad illustrare i motivi che devono indurre le aziende ad investire sulla formazione, l’educazione e la sensibilizzazione del personale, dato che circa l’85% degli attacchi cyber sfrutta proprio la scarsa consapevolezza e l’inadeguata preparazione dei dipendenti aziendali. Infine, ho presentato la campagna da me ideata e realizzata per un gruppo bancario medio-grande nel 2016 che ha consentito di ottenere importantissimi risultati in termini di prevenzione degli incidenti di sicurezza e delle infezioni da malware, riducendo notevolmente il rischio cyber e le conseguenze sul business. La campagna è stata premiata dal Clusit nel corso del Security Summit 2017.

Ringrazio Richmond Italia per il graditissimo invito e tutti coloro che sono intervenuti all’evento per la cordiale e sentita partecipazione.




Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.