Evoluzione, Generazione Z, In evidenza, Scuola Digitale, Social Media, Volontariato, World Wide Web

Generazione Z: i commenti più significativi a un anno dalla pubblicazione

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Un anno è già passato dalla prima pubblicazione del libro “Generazione Z” (era il 4 ottobre 2018) e sono state tante le attestazioni di stima […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Un anno è già passato dalla prima pubblicazione del libro “Generazione Z” (era il 4 ottobre 2018) e sono state tante le attestazioni di stima e di apprezzamento sui contenuti e sull’utilità del testo sviluppato in collaborazione con altri sei contributori e due introduttori. Un’opera che, nonostante sia basata su risultanze statistiche risalenti ormai al 2017, è ancora oggi estremamente attuale grazie all’illustrazione tecnica dei diversi fenomeni e fattori di rischio, nonché all’integrazione con oltre duecento studi e ricerche in campo medico, psicologico e informatico a supporto.

Il fatto che sia trascorso un anno è un’ottima occasione per tracciare un bilancio sui feedback raccolti dai lettori del libro: nessuna manifestazione di disapprovazione contro le tante di apprezzamento ricevute, perciò ho pensato di pubblicare (in forma anonima) le più significative, in modo da far comprendere a chi non l’ha ancora acquistato né letto cosa aspettarsi dal libro e quali benefici esso sia in grado di portare al lettore.

“Un libro assolutamente necessario per comprendere la nuova generazione di nativi digitali. Anni di ricerche che mirano a dare risposta a una domanda: quale consapevolezza hanno i genitori, da un lato, e i figli, dall’altro, del cambiamento digitale in atto? Da leggere e conservare come punto di partenza per risolvere problemi seri ma estremamente sottovalutati, come il cyberbullismo.”

Molto utile per i genitori e i ragazzi di ogni età. Da leggere con spirito critico e assimilare in maniera forte.”

“Molto preciso, ampio e interessante. Spiega con ampiezza e profondità il rapporto delle nuove generazioni con gli strumenti digitali e dovrebbe essere letto da ogni genitore e insegnante!”

“Un libro unico. Da leggere subito, utile per sempre, perché cambierà il nostro modo di vivere la dimensione digitale della nostra vita e ci aiuterà ad essere in futuro sempre CONSAPEVOLI, anche se i fenomeni e le tecnologie cambieranno.”

Bellissimo libro di Ettore Guarnaccia che svela il mondo di Internet e degli adolescenti iperconnessi. Utile per imparare un sacco di cose…”

Ogni genitore dovrebbe assistere alla presentazione e leggere il libro.”

“…siamo rimasti favorevolmente colpiti dalla tua conferenza e dal tuo libro e ti citiamo molto spesso…”

“Da mamma e da insegnante le volevo fare i complimenti perché ho apprezzato sia il contenuto che lo stile narrativo del libro e lo ritengo un vademecum molto valido, dettagliato e istruttivo per comprendere gli adolescenti (e non solo) di oggi. Da laureata in Statistica mi è piaciuta l’impostazione basata su dati e ricerche condotte su un campione piuttosto ampio di ragazzi ed i riferimenti a molte altre fonti…”

“Le scrivo dopo aver letto il suo libro Generazione Z, che ho apprezzato molto…”

“…in questo tempo in cui il cellulare è diventato un tutt’uno con la persona, in cui ci si sente talmente invincibili da filmare i propri misfatti con gli stessi telefonini, in cui far sentire qualcuno come “diverso” sembra uno sport quotidiano, è importante capire e sapere che ci sono persone che vogliono riportare un po’ di corretta comunicazione, ed insegnare il rispetto alla propria e altrui privacy.”

La copertina del libro “Generazione Z

Il libro “Generazione Z” è acquistabile su Amazon (consegna in un solo giorno se si ha Prime) oppure direttamente su questo blog a prezzo agevolato utilizzando l’apposito modulo di richiesta all’autore.

Hai letto il libro e vuoi lasciare un commento?

Puoi farlo qui sotto nei commenti oppure sulla relativa pagina Amazon (se hai acquistato il libro su Amazon) o ancora sui miei canali social YouTube, Facebook, Twitter, Linkedin e Instagram.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.