Consapevolezza, Covid-19, Cybersecurity, Eventi, Generazione Z, In evidenza, Mobile, Scuola Digitale, Social Media, Volontariato

Intervento al XVII Meeting della Cittadinanza Piena e Universale di Latiano

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!Martedì 27 ottobre 2020 ho tenuto un intervento alla XVII edizione del Meeting della Cittadinanza Piena e Universale organizzato dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Latiano (Brindisi). Un […]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Martedì 27 ottobre 2020 ho tenuto un intervento alla XVII edizione del Meeting della Cittadinanza Piena e Universale organizzato dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Latiano (Brindisi). Un onore essere stato invitato, in occasione del 40° anniversario della beatificazione di Bartolo Longo, dalla Dott.ssa Francesca Andriulo che mi ha conosciuto l’anno scorso attraverso il mio libro “Generazione Z“. Quest’anno il tema dell’evento è “Uomini sorgivi per il compimento della storia“.

Il mio intervento era inquadrato nella seconda giornata del meeting, nell’ambito della sessione intitolata “La famiglia nella società post familiare – Diseguaglianze digitali nella società iper-connessa” insieme al Dott. Alessandro Rubino, psicosomatista, e alla Prof.ssa Ornella Manco, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Latiano, con la moderazione della Dott.ssa Francesca Andriulo, PhD in bioetica.

Nell’intervento, intitolato “Come la tecnologia digitale sta cambiando le nuove generazioni iperconnesse (insieme al Covid-19)”, ho trattato l’aumento della sedentarietà e dello screen time, l’aumento del tempo di utilizzo dei videogiochi e la maggiore esposizione alla luce blu dei display che causa problemi al riposo notturno. Poi il tema della dipendenza tecnologica e del ruolo della dopamina nel generare assuefazione nei più giovani e predisporre ad altre forme di dipendenza nell’età adulta. Solitudine, noia, ansia, depressione, tendenza all’isolamento, disturbi psicologici associati e spinta all’emulazione dei modelli online, non solo le celebrità, ma anche e soprattutto influencer e youtuber. Inoltre, la pornografia che già prima dell’adolescenza è fonte di educazione sessuale, i modelli ipersessualizzati del mondo dell’intrattenimento, sexting, videochat, revenge porn, sextortion, e il pericolo dell’adescamento online.

Ancora, l’importanza della riservatezza, poiché tutto ciò che pubblichi può essere usato contro di te, anche i contenuti apparentemente più innocui, e la colpevole pratica genitoriale dello sharenting, con 1 figlio su 3 che finisce su Internet fin dalla nascita o ancora prima. Per concludere, fra i cambiamenti indotti dalla tecnologia digitale, le modificazioni fisiche, prima fra tutte l’innaturale curvatura del rachide cervicale (text neck) in grande diffusione fra bambini e adolescenti in tutto il mondo.

Qui di seguito la presentazione utilizzata all’evento:

Ringrazio la Dott.ssa Francesca Andriulo e l’organizzazione della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo per il graditissimo invito a far parte di un evento così interessante e per avermi fatto conoscere una realtà così attiva e attenta a coltivare la cultura e l’educazione sul territorio. Spero vivamente di avere la possibilità di future proficue collaborazioni.

Di seguito una breve rassegna stampa sul meeting di Latiano:

Brindisi Report: “Al via il 17esimo meeting della cittadinanza piena e universale

Brundisium.net: “Tutto pronto per il XVII Meeting della Cittadinanza Piena ed Universale

Radio Data: “Fondazione Opera Beato Bartolo Longo: XVII Edizione del Meeting della Cittadinanza Piena e Universale


Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.