Nuovo appuntamento con la rubrica “Incontri” di CafèTV24 condotta dal direttore Massimo Righetto, stavolta per presentare il mio nuovo libro “La tragedia silenziosa“. Questo è un primo appuntamento per la presentazione del libro, un altro seguirà nella seconda metà di febbraio.
Si è partiti a parlare delle difficoltà delle nuove generazioni Z e Alpha, le prime generazioni a non poter beneficiare delle giuste raccomandazioni dei genitori per quanto riguarda la loro esperienza digitale, che avviene prevalentemente a caso ed è quasi sempre di tipo ludico. L’abuso del digitale induce comportamenti contrari alla natura umana, come sedentarietà, incapacità di gestire la noia, irritabilità e rabbia. Inoltre, sono in aumento i suicidi fra i più giovani e l’OMS classifica il suicidio come seconda causa di morte nella fascia 15-29 anni.
Si è passati a parlare poi di TikTok e dell’emulazione acritica che contraddistingue moltissimi giovani, carenti di senso critico, che abbracciano tendenze e mode senza riflettere sulle possibili conseguenze. L’eccessiva condivisione e la sovraesposizione completano un quadro molto allarmante per lo sviluppo di bambini e adolescenti, mentre sempre più spesso sono i genitori stessi a condividere contenuti relativi ai propri figli (fenomeno detto “sharenting“) senza preoccuparsi delle ripercussioni sulla loro vita, soprattutto in termini di violazione della loro privacy individuale.
Se il cyberbullismo è un fenomeno in diminuzione grazie all’opera di sensibilizzazione svolta nelle scuole negli ultimi anni, altrettanto non si può dire dell’uso dei social anonimi e dell’incitamento all’odio, a causa della dilagante apatia psichica e dell’analfabetismo emotivo che affligge molti giovani. Per non parlare nella solitudine, fenomeno tipico dell’era digitale moderna in cui la tecnologia intermedia tutte le relazioni e ci allontana fisicamente ed emotivamente. Il pericolo si nasconde anche nelle cosiddette babysitter digitali, smartphone e tablet che i genitori mettono nelle mani dei più piccoli per tenerli buoni, pensando che YouTube sia un sistema di intrattenimento tutto sommato innocuo. Invece, come dimostra il fenomeno “ElsaGate“, nel popolare social media si annidano filmati apparentemente indicati per i più piccoli ma con contenuti traumatizzanti, densi di dissonanza cognitiva, che generano disagio psichico, oppure possono causare dipendenza, con veri e propri sintomi di assuefazione e astinenza.
Si è parlato dell’importanza della noia, poiché è proprio in assenza di stimoli esterni che la mente dà sfogo alla creatività, al desiderio, alla fantasia, generando le cose più belle. Oggi i giovani non sanno più sognare, hanno perso la capacità di creare intrattenimento e gioco dal nulla, non sanno gestire la noia e la vivono come un disagio, chiedendo a gran voce uno smartphone, un tablet o una console di gioco.
Infine, la pandemia da Covid-19 ha aggravato moltissimi fenomeni, aumentando i casi di depressione, ansia, autolesionismo e tendenza al suicidio a causa di lockdown, isolamento fiduciario, coprifuoco e distanziamento sociale. Nel prossimo appuntamento si affronteranno altri temi come la sessualità nell’era digitale e la dipendenza tecnologica.
CafèTV24 è un’emittente televisiva che appartiene al gruppo Spot Invest Telcom, nata nel 2011 con l’obiettivo di dare vita ad una televisione con ampia copertura sul territorio italiano che potesse trasmettere programmi dedicati all’informazione, dirette dal territorio, rubriche, talk show. Attraverso la società Spot Invest, il gruppo raccoglie diverse stazioni radio e TV: StereoCittà, Radio Italia Anni 60, Radio Cafè e CafèTV24, oltre ad alcuni siti Internet di news locali. Spot Invest attualmente è una delle più importanti aziende che si occupa di installazione di torri e sistemi per telecomunicazioni, telefonia, radio-TV pubbliche e private, sistemi Wi-Fi e Wimax.

CafèTV24 trasmette sul digitale terrestre nei seguenti canali regionali:
VENETO: canali 95 e 666
FRIULI VENEZIA GIULIA: canali 95 e 213
LOMBARDIA: canale 113
PIEMONTE, VAL D’AOSTA e LAZIO: canale 96
TRENTINO ALTO ADIGE: canale 274
EMILIA ROMAGNA: canali 273 e 682
LIGURIA: canale 192
MARCHE: canale 291
Voglio ringraziare il direttore di CafèTV24, Massimo Righetto, per il graditissimo invito e la piacevole intervista, nonché Paolo Nalotto per aver proposto e organizzato l’intervento.

Dove acquistare il libro
Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo e in formato elettronico Kindle, ma è possibile richiedere copie cartacee o in formato PDF direttamente all’autore dal suo negozio. Il libro è adesso disponibile anche con copertina rigida, ideale come regalo con un piccolo sovrapprezzo. Non perdete l’occasione!