Consapevolezza, Covid-19, Eventi, Evoluzione, In evidenza, La Tragedia Silenziosa, Pubblicazioni, Scuola Digitale, Social Media, Volontariato

Fortnite, TikTok & Co., la tragedia silenziosa dei giovani: intervista di Border Nights

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!Graditissimo ritorno sulla più famosa emittente web-radiofonica Border Nights di Fabio Frabetti nel corso della puntata n. 377 del 16 febbraio 2021. Una splendida sorpresa essere invitato a un […]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Graditissimo ritorno sulla più famosa emittente web-radiofonica Border Nights di Fabio Frabetti nel corso della puntata n. 377 del 16 febbraio 2021.

Una splendida sorpresa essere invitato a un nuovo appuntamento con Fabio Frabetti su Border Nights per parlare del mio nuovo libro “La tragedia silenziosa” e trattare temi legati alla dipendenza tecnologica, all’aggravamento conseguente la pandemia da COVID-19 e ai fenomeni TikTok e Fortnite. Un inatteso ritorno dopo la prima intervista dell’aprile 2019 sul primo libro “Generazione Z“. Ricordo che il libro non parla solo di dipendenza tecnologica e ludopatia, ma racconta una serie di fenomeni che stanno alla base del disagio sociale denunciato da Carl Gustav Jung nei lontani anni ’50 e che è motivo dell’allarme lanciato da diversi psichiatri e psicoterapeuti negli ultimi 15 anni. Fra questi fenomeni, la sovraesposizione mediatica, l’oversharing di dati personali, il cyberbullismo, l’incitamento all’odio, l’uso di social anonimi, gli Hikikomori, le spinte emulative verso disturbi alimentari, autolesionismo e suicidio, gli influencer, le challenge, le minacce per i bambini più piccoli come il fenomeno ElsaGate e l’adescamento online, la sessualità digitale e l’esposizione del proprio corpo.

L’intervento è visionabile sul canale YouTube di Border Nights oppure direttamente qui sotto:

Ringrazio Fabio Frabetti per l’invito, tutti gli spettatori in diretta e su YouTube, e tutti coloro che hanno alimentato la discussione con i loro commenti.

Lascio di seguito un estratto del pensiero di Carl Gustav Jung tratto da “Dal profondo dell’anima” che mi è stato richiesto da alcuni spettatori e che vale la pena di essere letto poiché è dannatamente attuale a distanza di 70 anni:

“Siamo precipitati nella fiumana di un processo che ci proietta verso il futuro con una violenza tanto maggiore quanto più ci strappa alle nostre radici. È proprio la perdita di questo legame, la mancanza di ogni radice, che genera il “disagio della civiltà“. Ci precipitiamo sfrenatamente verso il nuovo, spinti da un crescente senso di insufficienza, di insoddisfazione, di irrequietezza. Non viviamo più di ciò che possediamo, ma di promesse, non viviamo più nella luce del presente, ma nell’oscurità del futuro in cui attendiamo la vera aurora. Ci rifiutiamo di riconoscere che il meglio si può ottenere solo al prezzo del peggio. La speranza di una libertà più grande è distrutta dalla crescente schiavitù allo Stato, per non parlare degli spaventosi pericoli ai quali ci espongono le più brillanti scoperte della scienza. I miglioramenti che si realizzano col progresso, e cioè con nuovi metodi o dispositivi, hanno una forza di persuasione immediata, ma col tempo si rivelano di dubbio esito e in ogni caso sono pagati a caro prezzo. In nessun modo contribuiscono ad accrescere l’appagamento, la contentezza, o la felicità dell’umanità nel suo insieme. Per lo più sono addolcimenti fallaci dell’esistenza, come le comunicazioni più veloci che accelerano il ritmo della vita e ci lasciano con meno tempo a disposizione di quanto non ne avessimo prima. Quanto meno capiamo che cosa cercavano i nostri padri e i nostri antenati, tanto meno capiamo noi stessi, e ci adoperiamo con tutte le nostre forze per privare sempre più l’individuo dalle sue radici e dei suoi istinti, così che diventa una particella della massa.

Dove acquistare il libro

Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo e in formato elettronico Kindle, ma è possibile richiedere copie cartacee o in formato PDF direttamente all’autore sul suo negozio a prezzo agevolato. Il libro è adesso disponibile anche con copertina rigida, ideale come regalo con un piccolo sovrapprezzo. Non perdete l’occasione!


Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.