Tavola rotonda organizzata da “Women for Security” nel corso del Security Summit Online Edition 2021 del 16 marzo 2021, con il titolo “Conoscenza e consapevolezza: la cybersecurity parte da qui“. Revenge Porn, Deep Fake, Sexting: la lista dei pericoli e dei rischi che si corrono in rete continua a crescere e a prendere connotazioni sempre più spaventose. Nel corso della tavola rotonda si è focalizzata l’attenzione su queste nuove forme di violenza e sulle iniziative di divulgazione e comunicazione che possono essere messe in campo per “educare” ad un uso consapevole della rete. I protagonisti del confronto hanno illustrato le azioni che stanno portando avanti e offerto il loro punto di vista sui risultati della survey lanciata dalla community Women for Security sul Revenge Porn in Italia.
Sono state approfondite anche alcune dinamiche che stanno interessando le giovani generazioni grazie al prezioso contributo di Ettore Guarnaccia, esperto di cybersecurity e gestione del rischio informatico, autore di “La tragedia silenziosa”, il suo ultimo libro che indaga su come il digitale stia plasmando e minacciando le nuove generazioni ai tempi del COVID-19.
Nel mio intervento ho parlato di pornografia precoce fra i minori, di modelli ipersessualizzati offerti dalle celebrità più seguite dai giovani, citando il caso di Miley Cyrus e il fenomeno “The Fappening” nel quale oltre 500 celebrità hanno subìto il furto di immagini private a sfondo sessuale dal 2014 a oggi. Ho parlato poi del sexting, fenomeno che per il 70% riguarda il sesso femminile e la cui incidenza è in marcato aumento, oltre alle possibili conseguenze in termini di cyberbullismo, revenge porn e sextortion. Ho citato alcuni casi di cronaca in cui il sexting si è tramutato in tragedia. Sono passato poi a parlare di videochat a sfondo sessuale come le chatroulette (Omegle, Shagle, ecc.), sempre più frequentate dai giovani, con il rischio di adescamento e di atti sessuali espliciti da parte dei tanti predatori online. In seguito ho parlato del fenomeno dell’emulazione su Instagram e TikTok, nonché del fenomeno dell’esposizione del corpo sui social, Instagram, TikTok e YouTube, anche per monetizzare attraverso la pratica del “try on haul“, che spesso conduce a vendere il proprio corpo su siti di crowdfunding (Onlyfans, Patreon, Admire.me), su canali privati e su sexchat a pagamento.
Benvenuto e moderazione a cura di Cinzia Ercolano
Hanno partecipato: Ettore Guarnaccia, Sofia Scozzari, Anna Italiano e Isabella Corradini
L’evento è stata l’occasione per presentare il mio nuovo libro “La tragedia silenziosa” e i relativi contenuti trattati, partendo da un articolo della psicoterapeuta canadese Victoria Prooday in cui denuncia un evidente aumento di disturbi psicologici e patologie nella popolazione dei giovani nel corso degli ultimi 15 anni, proprio da quando sono nati e si sono diffusi i social network, gli smartphone e le app. Non è un caso.
Ringrazio l’organizzazione del Security Summit, in particolare Cinzia Ercolano di Astrea per il graditissimo invito, e tutte le correlatrici che hanno arricchito l’evento, peraltro molto seguito nonostante l’edizione online.

Dove acquistare il libro
Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo e in formato elettronico Kindle, ma è possibile richiedere copie cartacee o in formato PDF direttamente all’autore mediante il modulo di richiesta disponibile su questo stesso sito. Presto sarà disponibile anche l’audiolibro su Audible.