Covid-19, Eventi, Evoluzione, In evidenza, La Tragedia Silenziosa, Pubblicazioni, Social Media, Volontariato, World Wide Web

Presentazione libro “La tragedia silenziosa” su CafèTV24 nella rubrica “Incontri” parte 4

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!Quarto appuntamento con la rubrica “Incontri” di CafèTV24 condotta dal direttore Massimo Righetto per presentare il mio nuovo libro “La tragedia silenziosa“. Qui di seguito il video integrale dell’intervista. […]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Quarto appuntamento con la rubrica “Incontri” di CafèTV24 condotta dal direttore Massimo Righetto per presentare il mio nuovo libro “La tragedia silenziosa“. Qui di seguito il video integrale dell’intervista.

In questa nuova occasione si è parlato dei recenti dati sull’aumento dei disagi psicologici nei più giovani, come segnalato da Polizia Postale, Osservatorio Nazionale Adolescenza, Ministero della Salute e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, per poi spiegare cosa c’è dietro questi fenomeni, in particolare l’effetto di isolamento emotivo e il senso di solitudine che la disintermediazione dei rapporti causa negli utenti di social e dispositivi digitali, in particolare in bambini e adolescenti. Il digitale, infatti, ci priva sempre più del contatto reale e fisico, e pandemia e lockdown hanno peggiorato notevolmente la situazione.

Si è parlato poi del fatto che i social media adottano l’intelligenza artificiale e diversi algoritmi per raccogliere e analizzare i dati degli utenti, arrivando a conoscerne lo stato emotivo. Social e dispositivi digitali sono disegnati per attrarre e fidelizzare gli utenti, tenendoli il più possibile incollati allo schermo, perché attraverso questa interazione si svolge il business delle piattaforme e dei produttori. Questa è la cosiddetta “Attention economy” denunciata dagli stessi sviluppatori e disegnatori delle tecnologie. L’effetto di questa attrazione è una dipendenza digitale diffusa, che ha dato vita all’epoca della solitudine, come riconosciuto e denunciato da molti esperti, filosofi e scrittori.

Inoltre, molti problemi nascono dalla tendenza dei più giovani a vivere esclusivamente il presente, senza preoccuparsi delle possibili conseguenze delle loro azioni digitali anche in termini di reputazione, riponendo peraltro un’eccessiva fiducia nella tecnologia, fiducia che la tecnologia stessa non merita in quanto violabile, vulnerabile e fallace. Si è parlato anche dei rischi per i bambini più piccoli, citando i vari aspetti del fenomeno “ElsaGate”, ovvero filmati YouTube apparentemente innocui e destinati ai più piccoli, ma che in realtà causano dipendenza o dissonanza cognitiva, generando traumi psicologici e assuefazione nei piccoli utenti. Infine, si è parlato dell’insorgenza di problemi socialmente diffusi come l’apatia psichica, l’analfabetismo emotivo e l’incitamento all’odio, tutti fenomeni che dipendono in larga parte proprio dall’avvento di social media e dispositivi digitali.


CafèTV24 è un’emittente televisiva che appartiene al gruppo Spot Invest Telcom, nata nel 2011 con l’obiettivo di dare vita ad una televisione con ampia copertura sul territorio italiano che potesse trasmettere programmi dedicati all’informazione, dirette dal territorio, rubriche, talk show. Attraverso la società Spot Invest, il gruppo raccoglie diverse stazioni radio e TV:  StereoCittà, Radio Italia Anni 60, Radio Cafè e CafèTV24, oltre ad alcuni siti Internet di news locali. Spot Invest attualmente è una delle più importanti aziende che si occupa di installazione di torri e sistemi per telecomunicazioni, telefonia, radio-TV pubbliche e private, sistemi Wi-Fi e Wimax.

CafèTV24 trasmette sul digitale terrestre nei seguenti canali regionali:

VENETO: canali 86 e 666
FRIULI VENEZIA GIULIA: canali 95 e 213
LOMBARDIA: canale 113
PIEMONTE: canale 98
TRENTINO ALTO ADIGE: canale 274
EMILIA ROMAGNA: canale 273

Voglio ringraziare il direttore di CafèTV24, Massimo Righetto, per il graditissimo invito e la piacevole intervista, nonché Paolo Nalotto per aver proposto e organizzato l’intervento.

Dove acquistare il libro

Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo e in formato elettronico Kindle, ma è possibile richiedere copie cartacee o in formato PDF direttamente all’autore mediante il modulo di richiesta disponibile su questo stesso sito. Il libro è adesso disponibile anche con copertina rigida, ideale per un regalo di compleanno o di Natale con un piccolo sovrapprezzo. Non perdete l’occasione!


Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.