Consapevolezza, Eventi, Evoluzione, In evidenza, La Tragedia Silenziosa, Metaverso, Mobile, Social Media, Volontariato, World Wide Web

Da homo sapiens a homo digitalis su CafèTV24 nella rubrica “Incontri”

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Quinto appuntamento con la rubrica “Incontri” di CafèTV24 condotta dal direttore Massimo Righetto per presentare il mio nuovo libro “La tragedia silenziosa“. Qui di seguito […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Quinto appuntamento con la rubrica “Incontri” di CafèTV24 condotta dal direttore Massimo Righetto per presentare il mio nuovo libro La tragedia silenziosa“. Qui di seguito il video integrale dell’intervista.

In questa nuova occasione si è parlato anche dei contenuti del mio ultimo articolo “Da homo sapiens a homo digitalis: l’involuzione umana nella società digitale moderna” pubblicato nel mio blog a questo indirizzo: https://www.ettoreguarnaccia.com/archives/7800 , in particolare delle proiezioni future della società digitale nel passaggio da homo sapiens a homo digitalis.

L’avvento del digitale, dei social e dei dispositivi moderni ha portato grandi opportunità ma anche un prezzo da pagare. Il digitale, infatti, ha modificato profondamente i comportamenti e le scelte delle persone, ha generato assuefazione, dipendenza e dominanza del pensiero, oltre a una prostrazione che da fisica è diventata anche mentale. La distruzione del senso critico, la propensione ad accettare tutto passivamente e la difficoltà di comprensione di un testo o di emozioni e sentimenti sono tutte conseguenze dell’avvento del digitale.

Si è parlato poi del meccanismo della ricompensa variabile che è alla base di quasi tutte le funzionalità digitali oggi disponibili su app e social media, in cui la chiave è l’attesa, come nel gioco d’azzardo. La distrazione costante indotta dal digitale causa una carenza di attenzione e un calo del quoziente intellettivo effettivamente espresso, insieme al sacrificio di attività primarie come il riposo, l’alimentazione, l’igiene e l’attività all’aperto. Il nostro cervello di plasma in base alle esperienze che viviamo, pertanto l’avere tutto a portata di mano ci ha indotti a volete tutto subito, senza la pazienza e la passione di costruire qualcosa. Si pensa soprattutto al presente e non al futuro, anche in termini di implicazioni e conseguenze di ciò che facciamo pubblicamente online, alla reputazione che ci costruiamo e che potrebbe avere un peso nella ricerca di un lavoro o nella costruzione di una propria professionalità.

L’intermediazione digitale e le gratificazioni artificiali generano nelle persone un senso di solitudine che oggi è molto diffuso e che, a sua volta, può generare depressione, ansia, autolesionismo, disturbi alimentari e una spiccata tendenza al suicidio. Ricordiamoci che il suicidio è già da tempo la seconda causa di morte nei giovani di 15-29 anni d’età. Inoltre non vanno trascurate anche le modificazioni fisiche, a livello di deformazioni osteoarticolari, e le modificazioni psichiche, sotto forma di insorgenza diffusa di apatia psichica e di analfabetismo emotivo.

Infine si è affrontato il tema dell’invasività del digitale nella società, ad esempio nella sostituzione di specifici ruoli come quello dei giornalisti, anche in termini di crescente ricorso all’intelligenza artificiale, che non merita la fiducia totale dell’essere umano, poiché non in grado di considerare emozioni e sentimenti nelle decisioni che sarà chiamata a prendere. Si è concordato sull’estrema necessità di riportare etica e sani principi nello sviluppo e nell’utilizzo del digitale se si vorrà avere una società futura ancora vivibile per l’essere umano.


CafèTV24 è un’emittente televisiva che appartiene al gruppo Spot Invest Telcom, nata nel 2011 con l’obiettivo di dare vita ad una televisione con ampia copertura sul territorio italiano che potesse trasmettere programmi dedicati all’informazione, dirette dal territorio, rubriche, talk show. Attraverso la società Spot Invest, il gruppo raccoglie diverse stazioni radio e TV:  StereoCittà, Radio Italia Anni 60, Radio Cafè e CafèTV24, oltre ad alcuni siti Internet di news locali. Spot Invest attualmente è una delle più importanti aziende che si occupa di installazione di torri e sistemi per telecomunicazioni, telefonia, radio-TV pubbliche e private, sistemi Wi-Fi e Wimax.

CafèTV24 trasmette sul digitale terrestre nei seguenti canali regionali:

VENETO: canali 86 e 666
FRIULI VENEZIA GIULIA: canali 95 e 213
LOMBARDIA: canale 113
PIEMONTE: canale 98
TRENTINO ALTO ADIGE: canale 274
EMILIA ROMAGNA: canale 273

Voglio ringraziare il direttore di CafèTV24, Massimo Righetto, per il graditissimo invito e la piacevole intervista, nonché Paolo Nalotto per aver proposto e organizzato l’intervento.

Dove acquistare il libro

Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo e in formato elettronico Kindle, ma è possibile richiedere copie cartacee o in formato PDF direttamente all’autore mediante il modulo di richiesta disponibile su questo stesso sito. Il libro è adesso disponibile anche con copertina rigida, ideale per un regalo di compleanno o di Natale con un piccolo sovrapprezzo. Non perdete l’occasione!


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.