Cyber Warfare, Cybersecurity, Cybersecurity Intelligence, Eventi, In evidenza, Media, Risk Management, Social Media, World Wide Web

Digital Security Festival 2022 in Confindustria Udine: Cybersecurity Intelligence

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!Per il quarto anno consecutivo, cioè fin dalla nascita del Digital Security Festival, mi è stato concesso l’onore di essere fra i relatori dell’evento organizzato dall’ITClubFVG presso la sede […]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Per il quarto anno consecutivo, cioè fin dalla nascita del Digital Security Festival, mi è stato concesso l’onore di essere fra i relatori dell’evento organizzato dall’ITClubFVG presso la sede di Confindustria in Palazzo Torriani a Udine. Insieme ad altri prestigiosi professionisti e a tanti amici, finalmente rivisti dal vivo dopo anni di lontananza fisica, ho avuto l’enorme piacere di parlare di un argomento molto stimolante che mi sta molto a cuore: cybersecurity intelligence.

Se non conosci la tua azienda, né le minacce o i tuoi avversari, allora potresti sperimentare grossi guai, perché non puoi difendere qualcosa che non conosci da qualcosa che non conosci, soprattutto in un periodo storico nel quale si assiste a un’esplosione di threat actor con diverse motivazioni. La cybersecurity intelligence è una nuova strada per agevolare la conoscenza e la comprensione dei propri avversari cyber e delle minacce che essi rappresentano, e supportare i principali processi critici dedicati alla protezione del business, dei dati e del brand aziendale: security operations, incident response, vulnerability management, risk management, sicurezza delle terze parti, protezione del brand, geopolitica e i processi decisionali e strategici del top management.

Nel mio intervento ho illustrato come deve essere strutturata la cybersecurity intelligence, come introdurla in azienda e come sviluppare la propria rete di relazioni e collaborazioni per renderla efficiente e tempestiva.

Vi lascio qui sotto l’estratto video del mio intervento con le relative slide:

Voglio ringraziare l’organizzazione del Digital Security Festival per questo terzo invito, in particolare Marco Cozzi, presidente del Digital Security Festival e principale promotore e organizzatore dell’evento, Gabriele Geza Gobbo, vice presidente del Digital Security Festival e responsabile della comunicazione, e Luigi Gregori, presidente dell’ITClubFVG. Ringrazio inoltre Cristian Comelli, direttore artistico di Radio Studio Nord, per aver gestito al meglio tutti gli aspetti tecnici.


Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.