Non puoi proteggere qualcosa che non conosci da ciò che non conosci. Guerre, cyberterroristi, cybercriminali, hacktivisti, frodatori, insider, concorrenti, spionaggio, diffamazioni, abusi del marchio, ricatti, violazioni, fughe di dati e arresti di servizi e linee produttive: quali avversari e minacce incombono sulla mia azienda e le sue terze parti? Quali i possibili impatti su business e reputazione?
Il contesto digitale rende sempre più difficile destreggiarsi in un oceano di dati, informazioni, eventi, notizie e allarmi, o delineare il contesto di rischio e gli scenari futuri. Pandemia, grandi cambiamenti, eventi economici e conflitti geopolitici aumentano l’incertezza ed espongono le aziende a rischi nuovi e imprevisti. Per uscirne indenni è indispensabile essere proattivi e identificare, comprendere, rilevare e contrastare al meglio minacce e avversari prima che colpiscano, per compiere scelte strategiche informate e predisporsi a rispondere agli attacchi con tempestività ed efficacia.
Fornendo informazioni rilevanti, contestualizzate, affidabili, comprensibili e fruibili a tutti i livelli aziendali, la cybersecurity intelligence supporta i processi più critici, abilita l’ottimizzazione di tempo e risorse, promuove una maggiore resilienza e diffonde consapevolezza e visione prospettica su avversari, minacce, rischi e possibili eventi avversi. Scopri come integrarla e come allestire ed espandere la tua rete di relazioni, per salvaguardare al meglio l’immagine, la reputazione e il business della tua azienda.
Cybersecurity Intelligence è il mio terzo libro: lo trovi in formato cartaceo o PDF sul mio negozio online shop.ettoreguarnaccia.com oppure su Amazon in formato cartaceo con copertina flessibile o rigida, oppure in formato elettronico per Kindle. Ringrazio Pierguido Iezzi per la prefazione.