Cybersecurity, Cybersecurity Intelligence, In evidenza, Pubblicazioni

Salvaguardare e abilitare il business con la cybersecurity intelligence

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Le minacce per la cybersecurity sono una preoccupazione significativamente crescente per le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori. Gruppi organizzati di […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Le minacce per la cybersecurity sono una preoccupazione significativamente crescente per le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori. Gruppi organizzati di cybercriminali sono alla costante ricerca di modi per infiltrare reti, sottrarre dati, interrompere l’operatività del business e ricattare le aziende per ottenere benefici economici. Per proteggersi contro tutte queste minacce, le aziende devono adottare un programma di cybersecurity intelligence strutturato ed efficace, requisito indispensabile al giorno d’oggi per salvaguardare e abilitare il business di qualsiasi azienda.

Per cybersecurity intelligence si intende un processo di raccolta, analisi e disseminazione di informazioni relative a minacce di cybersecurity potenziali o reali, applicabili al contesto della propria azienda. Monitorando e analizzando queste informazioni, le aziende possono identificare potenziali minacce prima che diventino un problema reale e possono adottare misure per prevenire o mitigare il loro impatto. Questi aspetti sono critici per la salvaguardia del business, poiché una fuga di informazioni, un’interruzione dell’operatività o qualsiasi altro incidente di sicurezza può provocare danni significativi di tipo finanziario, legale e reputazionale.

Oltre alla salvaguardia, la cybersecurity intelligence è cruciale anche per abilitare il business, fornendo approfondimenti su potenziali rischi e vulnerabilità, aiutando così le aziende a prendere decisioni informate su investimenti in nuove tecnologie e altre iniziative strategiche. Può anche risultare determinante nel supportare l’individuazione di nuove opportunità di crescita e innovazione.

Fra i tanti modi con cui la cybersecurity intelligence è in grado di salvaguardare e abilitare il business, i più importanti e cruciali sono i seguenti:

  • Proteggere contro perdite finanziarie: gli attacchi cyber possono causare perdite finanziarie significative, inclusi i costi di ripristino, i danni legali e la riduzione dei profitti. Un programma ben strutturato di cybersecurity intelligence può aiutare qualsiasi azienda a ridurre il rischio di incorrere in perdite e a proteggere i propri interessi.
  • Garantire la compliance: molti settori sono soggetti a requisiti regolamentari molto stringenti in materia di cybersecurity. L’adozione di un programma di cybersecurity intelligence può aiutare a dimostrare un approccio serio e strutturato alla conformità con leggi e regolamentazioni, evitando pesanti multe e altre forme sanzionatorie.
  • Proteggere contro danni reputazionali: una fuga di informazioni, un’infezione da ransomware o la compromissione dei servizi online (sito web o app mobile) possono generare un danno reputazionale significativo, che nell’inconscio del pubblico può rimanere collegato all’immagine del brand aziendale per lungo tempo, riducendo pesantemente i profitti. Un programma di cybersecurity intelligence può minimizzare il rischio di queste tipologie di incidente e proteggere la reputazione dell’azienda.
  • Abilitare l’innovazione: gli investimenti in nuove tecnologie e le iniziative strategiche possono certamente beneficiare di decisioni informate abilitate da approfondimenti su rischi e minacce applicabili al contesto aziendale, nonché su importanti opportunità di crescita e innovazione a supporto del business.
  • Aumentare la fiducia della clientela: nell’era digitale moderna, i clienti si aspettano che le aziende prendano in estrema considerazione la cybersecurity, pertanto, l’adozione di un programma di cybersecurity intelligence contribuisce a dimostrare l’impegno e la serietà di approccio alla protezione dei dati e alla costruzione della fiducia dei clienti verso il brand aziendale.

L’allestimento di un programma di cybersecurity intelligence efficace e strutturato è ben descritto nel mio ultimo libro “Cybersecurity Intelligence”. Le principali azioni che stanno alla base del programma e sono ampiamente illustrate nel libro sono:

  • Collezionare e analizzare dati e informazioni dal maggior numero di fonti, sia interne, come log di rete e scansioni di vulnerabilità, sia esterne, come feed di threat intelligence e social media;
  • Adottare strumenti di automazione, intelligenza artificiale e machine learning per elaborare e analizzare in maniera rapida ed efficiente l’elevato volume di dati e informazioni prodotto dalla cybersecurity intelligence;
  • Stabilire ruoli e responsabilità ben definiti, per garantire che ciascuno comprenda chiaramente il proprio ruolo nei processi e assicurare che la cybersecurity intelligence si traduca in uno sforzo collaborativo che coinvolga l’IT, la cybersecurity, le funzioni di controllo, i ruoli strategici e, ovviamente, il business;
  • Creare una rete di relazioni che coinvolga tutti gli stakeholder dell’azienda, i principali fornitori, le autorità di vigilanza e controllo, le constituency di settore, associazioni di categoria e qualsiasi altra entità possa essere utile nel veicolare informazioni critiche;
  • Integrare la cybersecurity intelligence nei processi decisionali, a partire dagli aspetti di cybersecurity e dalla gestione del rischio alla risposta agli incidenti, per poi estenderla a tutti gli altri aspetti strategici rilevanti.

In conclusione, nell’attuale scenario globale, la cybersecurity intelligence è senza alcun dubbio essenziale per salvaguardare e abilitare il business di qualsiasi azienda. Proteggendo da perdite finanziarie e danni reputazionali, garantendo la conformità, abilitando l’innovazione e promuovendo la fiducia nella clientela, le aziende possono conseguire i propri obiettivi strategici minimizzando il rischio di cybersecurity. L’adozione di un programma di cybersecurity intelligence è un passo fondamentale per raggiungere questi obiettivi, scopri come disegnarlo e implementarlo nella tua azienda acquistando il mio ultimo libro “Cybersecurity Intelligence”, disponibile a prezzo ridotto nel mio negozio online oppure su Amazon.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.