Covid-19, Eventi, Evoluzione, In evidenza, La Tragedia Silenziosa, Social Media, Volontariato

Giovani tra social e depressione in “Incontri” su CafèTV24

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!Settimo appuntamento con la rubrica “Incontri” condotta dal direttore Massimo Righetto su CafèTV24, per parlare dei temi trattati nel mio secondo libro “La tragedia silenziosa“. Qui di seguito il […]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Settimo appuntamento con la rubrica “Incontri” condotta dal direttore Massimo Righetto su CafèTV24, per parlare dei temi trattati nel mio secondo libro “La tragedia silenziosa“. Qui di seguito il video integrale di questa nuova importantissima puntata:

In questa occasione si è parlato dell’evoluzione tecnologica sempre più rapida che non è accompagnata da analoga crescita della consapevolezza e della competenza della massa, con il risultato di un utilizzo soprattutto ludico del digitale. Smartphone, app e videogiochi sfruttano sempre più meccanismi neurologici ben conosciuti per catturare l’attenzione dell’utente, anche mutuando elementi tipici del gioco d’azzardo, senza alcuna etica.

Questo avviene in una società sempre più preda di depressione, senso di solitudine e di isolamento, che inducono una ricerca spesso spasmodica di approvazione e riconoscimento, che trova sfogo proprio sui social media, strumenti pensati e sviluppati apposta per questo. Il risultato di tutto questo è una società moderna in cui la depressione giovanile tocca ormai un soggetto su quattro, come è confermato dai dati degli Stati Uniti, dai quali emerge una possibile relazione tra l’avvento di social e dispositivi digitali e l’aumento inesorabile della depressione giovanile, con un’impennata a partire dall’inizio della pandemia. I dati aggiornati prodotti di recente da enti ufficiali in Italia confermano questa pericolosa tendenza, mentre dilagano nuovi fenomeni come le dirette live in classe da parte di numerosi studenti.

Ringrazio Massimo Righetto per questo nuovo invito e Paolo Nalotto per l’organizzazione di una nuova importantissima puntata di questa rubrica di approfondimento, con alla fine un’anticipazione sul mio nuovo libro “Cybersecurity Intelligence” di cui parleremo in un prossimo incontro fra qualche settimana. Alla prossima!


CafèTV24 è un’emittente televisiva che appartiene al gruppo Spot Invest Telcom, nata nel 2011 con l’obiettivo di dare vita ad una televisione con ampia copertura sul territorio italiano che potesse trasmettere programmi dedicati all’informazione, dirette dal territorio, rubriche, talk show. Attraverso la società Spot Invest, il gruppo raccoglie diverse stazioni radio e TV:  StereoCittà, Radio Italia Anni 60, Radio Cafè e CafèTV24, oltre ad alcuni siti Internet di news locali. Spot Invest attualmente è una delle più importanti aziende che si occupa di installazione di torri e sistemi per telecomunicazioni, telefonia, radio-TV pubbliche e private, sistemi Wi-Fi e Wimax.

CafèTV24 trasmette sul digitale terrestre nei seguenti canali regionali:

VENETO: canali 86 e 666
FRIULI VENEZIA GIULIA: canali 95 e 213
LOMBARDIA: canale 113
PIEMONTE: canale 98
TRENTINO ALTO ADIGE: canale 274
EMILIA ROMAGNA: canale 273

Tutti i miei libri sono disponibili per l’acquisto su https://shop.ettoreguarnaccia.com.


Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.