Archivio: InfoSec
-
0
Ottenuto il rinnovo della certificazione professionale C|CISO di EC-Council
Pubblicato il 3 Gennaio 2022Dear Ettore Guarnaccia, We are pleased to inform you that you have met the recertification requirements of EC-Council Continuing Education (ECE) Scheme. Your Certified Chief Information Security Officer v1 certification has now been renewed. Con questa comunicazione, […] -
0
Conseguito il rinnovo triennale della certificazione professionale CISSP
Pubblicato il 10 Agosto 2021Dear Ettore Guarnaccia, You have satisfied your Annual Maintenance Fee (AMF) and Continuing Professional Education (CPE) requirements for your CISSP. You have been recertified and will now begin a new three-year membership cycle! (ISC)² is pleased to have you […] -
0
Ottenuto il rinnovo annuale della certificazione professionale C|CISO
Pubblicato il 2 Gennaio 2019Dear Ettore Guarnaccia, We are pleased to inform you that you have met the recertification requirements of EC-Council Continuing Education (ECE) Scheme. Your Certified Chief Information Security Officer v1 certification has now been renewed. Con […] -
0
Ottenuto il rinnovo triennale della certificazione professionale CISSP
Pubblicato il 2 Agosto 2018Dear Ettore Guarnaccia:You did it! You have satisfied your Annual Maintenance Fee (AMF) and Continuing Professional Education (CPE) requirements for your CISSP. Good Job!Your CISSP certification has been renewed to a new three-year certification cycle! […] -
0
Certificazione CISSP: analisi statistica dei dati mondiali e focus sull’Italia
Pubblicato il 31 Ottobre 2017La certificazione professionale CISSP è il traguardo più ambito per molti professionisti della sicurezza delle informazioni in tutto il mondo e può essere un ottimo indicatore per valutare il relativo grado culturale di una nazione. […] -
0
KRACK! Storia di un attacco che ci ha reso tutti vulnerabili (e cosa fare adesso)
Pubblicato il 19 Ottobre 2017Con questo articolo ho voluto raccontare la scoperta della vulnerabilità che mette a rischio la riservatezza delle persone e delle aziende, un caso emblematico dell’ennesimo fallimento di una tecnologia in uso in tutto il pianeta […] -
0
Caso BrickerBot: per favore, non chiamatelo “attacco hacker”
Pubblicato il 12 Ottobre 2017Come può un semplice malware intaccare pesantemente il servizio di accesso ad Internet di grossi provider nazionali? Parlare di attacco hacker è assolutamente fuorviante, la realtà è molto più semplice e desolante: i provider non […]