Sono in possesso dell’ambita certificazione professionale CGEIT® (Certified in the Governance of Enterprise IT), una delle più importanti e impegnative certificazioni sul governo dell’information technology a livello mondiale, conferitami dall’Information Systems Audit and Control Association – ISACA – con sede a Rolling Meadows, Illinois, USA.
La certificazione CGEIT di ISACA è rilasciata ai professionisti esperti che abbiano ricoperto incarichi di responsabilità (es. CIO, CISO, IT Manager, Risk Manager, ecc.) e maturato specifiche esperienze nel settore dell’Information Technology Governance, in particolare nell’ambito dell’allineamento strategico fra business e IT, nella pianificazione strategica, nel controllo degli investimenti, nella realizzazione dei benefici, nella gestione delle risorse e nel risk management.
Essa è riconosciuta ed accreditata come conforme allo standard internazionale ANSI ISO/IEC 17024:2012 “General Requirements for Bodies Operating Certification Systems of Persons” che definisce i criteri che gli organismi di certificazione del personale sono tenuti a rispettare.
Lanciata nel 2007, questa certificazione è la più ambita nel settore IT ed è divenuta presto la principale qualifica per i professionisti responsabili di dirigere o gestire il governo dell’information technology di grandi aziende ed organizzazioni. Secondo i dati ISACA, circa il 77% dei professionisti certificati CGEIT ricopre la posizione di IT Director, Audit Director, CIO, CISO e CEO. Non a caso, la certificazione CGEIT è in cima alla CIO IT Certification Hot List e all’IT Skills and Certifications Pay Index.
La crescita di importanza di una tale certificazione è proporzionale alla crescente rilevanza del governo dell’IT nelle grandi aziende e al sempre maggiore affidamento ed investimento nell’erogazione dei servizi informatici, uniti al crescente onere di conformità con leggi e regolamentazioni di settore. Un’efficace governo dell’IT è considerato come la chiave del governo strategico nelle aziende di maggiore successo.
La certificazione CGEIT è focalizzata su specifici domini dell’IT governance, nei quali i candidati devono dimostrare un’esperienza di almeno 5 anni e passare un esame di 150 domande a risposta multipla in lingua inglese in 4 ore di tempo.
I domini CGEIT sono:
- Framework for the Governance of Enterprise IT;
- Strategic Management;
- Benefits Realization;
- Risk Optimization;
- Resource Optimization.
I temi trattati nell’esame di certificazione sono: business drivers, tecniche di pianificazione strategica, performance management, miglioramento continuo, allineamento degli obiettivi IT con gli obiettivi di business, misurazione delle performance, Enterprise Architecture, Portfolio Management, gestione degli investimenti IT, business case, program management, realizzazione del valore, service management, System Development Life Cycle, miglioramento continuo dei processi, ottimizzazione dei costi, framework di governo del rischio, standard internazionali, business continuity, categorie e scenari di rischio, risk appetite e risk tolerance, strategie di mitigazione dei rischi, Service Level Management, Key Risk Indicators, risk reporting, pianificazione delle risorse, outsourcing e offshoring, gestione delle risorse umane (HR), acquisizione delle risorse IT, Availability e Capacity Management, interoperabilità ed economie di scala, Data Governance e Data Management, Service Level Agreement (SLA).
Per maggiori informazioni sulla certificazione CGEIT consultare il sito di ISACA.

Badge verificabile con CREDLY