(ISC)² Italy Chapter

Dall’11 marzo 2013 ho l’onore di essere socio del capitolo italiano dell’istituto internazionale (ISC)²®, ovvero International Information Systems Security Certification Consortium, una delle più importanti associazioni che, nel mondo, promuovono la conoscenza, formazione e lo sviluppo delle competenze nella Sicurezza Informativa; a tal fine (ISC)²® sviluppa un programma di certificazioni fra i più attivi e riconosciuti al mondo, tra le quali spicca la certificazione CISSP, Certified Information Systems Security Professional.

Il capitolo italiano, denominato (ISC)² Italy Chapter, nasce con l’intenzione di promuovere iniziative, sviluppare contributi, avviare progetti di formazione e awareness per l’Italia e gli italiani e la sua mission consiste nell’aumentare la diffusione dei concetti di sicurezza fisica e dell’informazione, soprattutto nei confronti dei non addetti ai lavori, attraverso interventi sul territorio rivolti ad un pubblico non tecnico. Il capitolo si propone anche come riferimento per chi opera nel settore della sicurezza delle informazioni, attraverso opportunità di crescita professionale e educativa per chi è già in possesso o vuole ottenere una certificazione (ISC)²®.

(ISC)² Italy Chapter è costituita, in Italia, come associazione senza scopo di lucro; per sviluppare contenuti, gli associati, costituendosi in Gruppi di Lavoro autonomi, gestiti da un Coordinatore, stanno avviando varie iniziative nell’ambito del supporto ai membri (ISC)², il conseguimento della certificazione CISSP, la principale e più richiesta in Italia nel mondo, il conseguimento di CPE per il mantenimento, la sensibilizzazione alla sicurezza nelle scuole, il supporto alla formazione Universitaria, l’individuazione di sinergie con altre aziende, sponsorizzazioni, programmi di Sicurezza avviati o da avviare.

 

Mission del capitolo italiano

La mission del capitolo italiano è svolta attraverso:

  • Education: supporto alla certificazione, costituzione e adattamento dei Common Body of Knowledge (CBK), interventi presso gli istituti scolastici, produzione di materiale;
  • Networking: opportunità per il conseguimento dei Continuing Professional Education (CPE), facilitazione delle relazioni tra professionisti, collaborazione con altre associazioni;
  • Riconoscimento: promozione del CBK e delle certificazioni (ISC)²®.

L’organizzazione interna e le modalità di intervento puntano a sfruttare gli strumenti di virtual presence e di collaborazione, di modo da avere la più ampia diffusione sul territorio senza che si formino poli privilegiati a discapito di altre realtà nazionali.

 

Associarsi al capitolo italiano

E’ possibile associarsi anche se non si è in possesso di una certificazione (ISC)²®. Per informazioni e modalità, consultare la sezione Associarsi sul sito ufficiale di (ISC)² Italy Chapter.

Il Capitolo permette agli Associati di fruire di iniziative, incontri, lavori destinai sia a membri (ISC)² che a non membri (ISC)²; associarti è utile se:

  • vuoi conseguire una certificazione (ISC)², come la CISSP, e vorresti informazioni, supporto, materiale didattico, indicazioni da chi ha già conseguito l’esame;
  • hai già una certificazione (ISC)² e vuoi contribuire a progetti di vario tipo che hanno relazione con la sicurezza e la mission di quest’associazione e di (ISC)² International (formazione, awareness, gruppi di lavoro, etc…);
  • hai già una certificazione (ISC)² e hai interesse a maturare CPE;
  • sei rappresentante di un’associazione che si occupa di informatica, e vuoi avviare una collaborazione (come affiliato);
  • sei interessato alla sicurezza informatica, e vuoi contattare professionisti nella tua Provincia o Regione;
  • vuoi conoscere altri professionisti di Sicurezza, e avere l’opportunità di ampliare il tuo network di conoscenze.

L’associazione al capitolo è gratuita, e aperta a tutti, anche a non certificati.